top of page
2515843_black and white_dark grey_instagram_icon.png
4859687852_08a0bca091_z_edited.png

BIO (IT)

 

Ivan Bert è un trombettista e compositore di ricerca che approfondisce la relazione tra gesto, suono, movimento e musica. Dopo gli studi Universitari di Biologia si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino in Musica Jazz discutendo una tesi sulla "Evoluzione elettrica di Miles Davis" intitolata " Silences des Filles".

 

Ha una intensa attività di composizione dedicata alla Danza Contemporanea, al Teatro, agli ensemble orchestrali, alle Arti Contemporanee e alla sperimentazione scientifico-artistica per la quale collabora anche con AVIOSPACE ed INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare allo sviluppo di performance artistiche ad alto contenuto tecnologico e sperimentale.

 

Collabora con gli artisti Hilario Isola ed Alessandro Sciaraffa per l'ideazione e la realizzazione di opere sonore, istallative e performances.

Nel 2023 viene pubblicato in vinile e in digitale il suo album “FIRE feat. Adrian Sherwood” registrato dal vivo durante il TJF con l’artista-produttore inglese Adrian Sherwood che ne firma il mix e il dubbing direttamente sul paco durante le registrazioni del live. Il progetto “FIRE” è prodotto da Ivan Bert, Marco Gentile, FiloQ, Gianni Denitto e ospita anche il vibrafonista elettronico Pasquale Mirra. “FIRE” è focalizzato sulla relazione tra Uomo - Ambiente - Energia - Tecnologia attraverso l’utilizzo del FUOCO dalle sue forme più primordiali fino alle attuali scale Atomiche. I visual del Live sono ideati da Ivan Bert e curati dall’artista visivo digitale AKASHA Riccardo Franco Loiri.

La copertina dell’LP in vinile di “FIRE” è un’opera in tiratura limitata del fotografo francese Antoine Le Grand.

 

“FIRE” è stato il primo evento live realizzato per IREN e Ireti nella struttura sotterranea “Il Mondo di Sotto” che ospita le centraline di trasformazione elettrica della città di Torino.

 

Nel 2023 compone ed esegue con l’artista Mario Conte e lo studio di produzione Limiteazero la performance  AV + AI  “Nove Volte Sette” per INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel Festival della Scienza dell’Auditorium Parco della Musica a Roma.

 

Nel 2021/2022 cura l’ideazione, la scrittura, le musiche , il sound design e il concetto scenografico del monologo teatrale “SID” con il regista -drammaturgo Girolamo Lucania e la crew creativa di CUBO Teatro. Lo spettacolo si modella sulla voce dell’attore italiano Alberto Boubakar Malanchino e sui suoni live dei musicisti-artisti Max Magaldi e Ivan Bert.

 

Nel 2023 "SID" di CUBO Teatro vince il premio  “In BOX” a Siena che ne promuove la tournée nazionale 2023/2024.

 

“SID” debutta nell’autunno 2022 al Teatro franco Parenti di Milano.

Nel 2018 ha ideato e realizzato l’opera multimediale/interattiva “RETROAZIONE” alla Fondazione Mario Merz in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ed il Politecnico d Torino, Compagnia di San Paolo. L’opera istallativa/architettonica/digitale è stata basata sull’interazione diretta del pubblico con la tecnologia dell’istallazione e ha creato un circolo di “responsività” nel quale gli spettatori hanno letteralmente creato e animato l’opera a partire dai loro video privati, tramite il telefono e in diretta assistendo immediatamente al risultato artistico.

 

Nel 2019 è stato uno dei creatori e dei produttori del progetto “TITO ROVINE D’EUROPA” con Goethe Institut in Germania, TPE, Festival delle Colline Torinesi, CAMERA Centro Italiano della fotografia, CUBO teatro, Compagnia di San Paolo. Il progetto teatrale, performativo, documentale e istallativo è stato realizzato tra Italia, Germania e Polonia utilizzando anche il materiale registrato e fotografato sul campo durante il viaggio di ricerca di Ivan Bert con il fotografo Vittorio Mortarotti e la crew di regia.

 

Nel 2014 ha composto e suonato la sua opera con Alessandro Sciaraffa per Tromba, Viola, microonde e superficie della Luna “I LUNATICI PARLANO ALLA LUNA” utilizzando la superficie lunare come specchio interplanetario per il “suono”.

Opere teatrali, coreografie e site-specific basate su sue composizioni o sue idee ed esecuzioni dal vivo sono state allestite e rappresentate anche nel MaXXi Museo del XX Secolo Roma, OGR Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Castello di Rivoli, Auditorium Parco della Musica Roma, Giorgio Persano Gallery, Tunnel Borbonico Napoli Teatro Festival, Bunker Antiatomico NATO Monte Soratte Italia, Teatro Franco Parenti Milano, Villa Pamphilj Roma, Fonderie Teatrali Moncalieri, Museo diffuso della Resistenza Torino.

 

E' fondatore e direttore della Dark Magus Orchestra - ensemble sincretico che comprende musicisti italiani, brasiliani , himalayani e la sperimentazione elettronica live.

 

Nel 2015 ha ideato e prodotto per UNESCO con il suo amico artista Gianni Denitto “JAZZ TO NEPAL Donate Your Concert” per promuovere il finanziamento diretto del Kathmandu Jazz Conservatory colpito dal terribile terremoto. Per l’UNESCO ha portato la sua Dark Magus Orchestra ad esibirsi durante l’INTERNATIONAL JAZZ DAY a Kathmandu e realizzare un ciclo di concerti e attività didattiche nelle scuole, orfanotrofi, scuole di perfezionamento musicale della capitale nepalese in collaborazione e con il sostegno di YAMAHA e del Consolato Generale Italiano.

 

Ha una fitta attività compositiva e coautoriale per Balletto Contemporaneo con il coreografo d'origine indiana Raphael Bianco e per la Compagnia Egri Bianco ha composto 9 opere spaziado dalla musica contemporanea per orchestra, la sperimentazione elettronica e la musica concreta di ricerca.

 

Lavora con registi teatrali come compositore e coautore per l'ideazione e la produzione di opere su palco e site-specific nel tessuto urbano quali “ Mozart e Salieri” basato sulla sua opera di musica concreta “WhAM for Symbolic Orchestra and Vinyls” ( vincitore del premio NEXT2014 Teatro Regione Lombardia ) ed “Estasi” con Roberta Lena per Fondazione Circolo dei Lettori TO.

 

Ha attività di direzione artistica, regia, composizione, mise en éspace, mise en scène, sound design anche per fiere d’arte contemporanea ed antica tra le quali Artissima 2014/15/16/17/18/19, Flash Back 2017/18/19.

 

È socio fondatore dell' Associazione Culturale MAP con la quale ha ideato e organizza il FRINGE Torino JAZZ FESTIVAL 2012 - 2013 – 2014 - 2015

 

È promotore, ideatore e organizzatore di attività artistiche di natura benefica e raccolta fondi

 

WORKS

(selezione/debutti)

° FIRE  A/V Show | live Mix ADRIAN SHERWOOD / Stazione Circumvesuviana POMIGLIANO Napoli

Pomigilano Jazz Festival 30, in collaborazione con Highgrade, Pomigilano Jazz 

° FIRE A/V Show feat. AKSHA Riccardo Franco - Loiri VISUAL + DADDY G DJ Set

OGR Turin, ITALY 

°2025 "m0//y"

CUBO Teatro, in collaborazione con Teatro Della Caduta, Giallo Mare Minimal Teatro, Catalyst ETS
Primavera dei Teatri (Castrovillari), Dominio Pubblico (Roma), Festil (Udine, Trieste), Scene di Paglia (Piove di Sacco) Debutto Teatro Rossetti (Trieste)

°2023 "FIRE feat. Adrian Sherwood" RELEASE LP + Digital

Billboard, Soundwall, BBC, RAI2, RAI3, RockIT, STELLARE PROD, SALGARI RECORDS, HighGrade Entertainment, Basic Frame

°2023 "FIRE" LIVE - IREN

Fringe Festival, IREN, Il Mondo di Sotto

°2023 "G.A.I.A." per Earth Day Italia 

Turin, CUBO Teatro, OFF TOPIC, Musei Reali, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, UNESCO, Parlamento Europeo

°2023  "9 volte 7" con Mario Conte, Ivan Bert, Limiteazero

per INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Festival della Scienza Roma, Auditorium Parco della Musica Roma

 

° 2023 VINCITORE "In BOX" premio nazionale SIENA

vincitore premio e promozione nazionale 2023/2024 con "SID" di CUBO Teatro

°2022 "SID" con Alberto Boubakar Malanchino, Ivan Bert, Max Magaldi, Girolamo Lucania

DEBUTTO NAZIONALE Teatro Franco Parenti Milano

° 2021"HLIN" 

CUBO Teatro, OFF TOPIC

° 2020 "FRAGMENTS" con Mario Conte, Marco Benz Gentile, AKASHA Riccardo Franco Loiri, CUBO Teatro

CUBO Teatro, ANGAR 11, SLOWMACHINE

 

° 2019 “ SJØ - New Horizons”

Museo CASTELLO di RIVOLI, Fondazione Piemonte dal Vivo, Torino Jazz Festival

 

° 2019 “TITO LE ROVINE D’EUROPA”

Teatro ASTRA, GOETHE Institut, TPE, CAMERA Torino, Festival delle Colline Torinese, CUBO Teatro, San Paolo

 

° 2018 “SJØ - Build the Brain”

OGR Torino, La STAMPA, Leonardo, San Paolo

 

° 2018 “RETROAZIONE” Ivan Bert + SUPERBUDDA

Fondazione MERZ Torino, Compagnia di San Paolo, Conservatorio G.Verdi Torino

°  2017 "SJO  Sound Journey"  prodotto da LASTAMPA & MOVEMENT Music Festival & SAGAT Aeroporto 

 

° 2017" DARK MAGUS Kathmandu 2074"   JAZZ TO NEPAL  per UNESCO IJD  Kathmandu NEPAL  

° 2017 "International Jazz Day UNESCO"  unico evento UNESCO per IJD  Torino 

° 2016  "TENTATIVE - ClassRoom "con Hilario Isola  BIENNALE MARRAKECH Marocco 

° 2016 "JAZZ TO NEPAL DONATE YOUR CONCERT" evento a sostegno del KJC di Kathmandu NEPAL - Teatro CAP10100 Torino

° 2016 "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" Palazzo Callori-Castello di Moncalieri-Reggia di Stupinigi

° 2015 “FUGA dall'Ultimo Rifugio” Balletto Contemporaneo Bunker Antiatomico Monte Soratte + Villa Pamphilj Roma

° 2015  "ROTHOLANDUS" ideazione e produzione de Orlando Furioso commentato da Italo Calvino - Istituto Italiano Cultura  PARIGI

 

° 2015 “ Festival Dei Beni Comuni “ Ivan Bert per VANDANA SHIVA e STEFANO RODOTA – Chieri (IT)

 

° 2015 “FRINGE in the BOX all' STAR” TJF Fringe 2015 – Torino Jazz Festival 015

 

° 2015 “ITINERARIO per una possibile Salvezza” Balletto Contemporaneo – Museo diffuso della Resistenza TO

 

° 2015 “NEUMA” di Ivan Bert, Alessandro Sciaraffa, Turi Rapisarda – TURBA Lugano (CH)

 

° 2015 “I POTERI DELLE DONNE” con Ivan Bert, Uri Caine, Dark Magus Orchestra – TFP Milano (IT)

 

° 2015 “ORLANDO” Balletto Contemporaneo basato sull'opera di L.Ariosto – Fond. Egri Bianco

 

° 2015 “Quello che non so” Ivan Bert per INFN Auditorium Roma – Festival della Scienza Roma

 

° 2015 "I LUNATICI PARLANO ALLA LUNA” SOUND CORNER Auditorium Roma ( Opera Residente )

 

° 2014 “ESTASI” - opera sitespecific nel tessuto urbano Torino (IT) , commissione Fondazione Circolo dei Lettori TO

 

° 2014 "ESCAPE for Humans and Waves" - Musica per Duo, piccole onde seperficie Lunare

Galleria Giorgio Persano - Torino (IT)

Ivan Bert SOUNDSCAPE2 con Ivan Bert e il violinista-compositore Marco Gentile in collaborazione con l'artista Alessandro Sciaraffa e la Giorgio Persano Gallery.

La composizione è stata realizzata dal vivo tramite trasmissione EME ed è parte dell' opera I LUNATICI PARLANO ALLA LUNA di Alessandro Sciaraffa.

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Val Pellice, il Presidente Sergio Lera, il radioamatore Stefano Bologna per le trasmissioni radio EME, il CSP-Innovazione nelle ICT per le infrastrutture di comunicazione, Paolo Brandi e Flavio Astorino, Regione Piemonte.

° 2014 "ITINERARIO per una possibile Salvezza"

Galleria Borbonica Napoli (IT).

BER®T Contemporary IV - Quartetto contemporaneo.

Ideazione, Allestimento sonoro, Orchesrazione per il balletto site-specific nella Galleria Borbonia - Napoli


° 2014 "INFANT EYES" Teatro Parenti - Milano (IT)

Ideazione, direzione artistica, allestimento scenico, mise en espace.

Con Fabrizio Gifuni, Philippe Daverio, Gigio Alberti, Ivan Bert, Alberto Oliva, Stefania Ugomari, Quintetto d'archi ARCHITORTI, Marco Gentile, Raphael Bianco, Compagnia Egri Bianco Danza, Alberto Cissello, Francesca Ossola, Artè Danza MI di Alma Baldini

SOUNDSCAPE 2 con il quale esegue il suo "Prelude for Ida Rubinstejn"


° 2014 FRINGE in THE BOX & Torino Jazz Festival 014

Realizza il corpus delle interviste per il progetto editoriale FRINGE in THE BOX insieme a Francesco PISTOI, Ugo BASILE, Alessandro TANNOIA e Furio Dicastri.

 

° 2014 FRINGE Torino JAZZ FESTIVAL

Dal 2012 è tra gli ideatori ed organizzatori del TJF FRINGE - Torino Jazz Festival FINGE 2012 / 2013 / 2014

 

° 2013 "Mystery Sonata#1" Balletto Contemporaneo

Fondazione Arte Contemporanea Sandretto Re Rebaudengo Torino (IT)

MaXXi MUSEO Delle Arti del XX Secolo ROMA (IT)

MUSEO ARTE CONTEMPORANEA CASTELLO di RIVOLI (IT).

Ideazione, Composizione, Sound Concept, Esecuzione dal vivo delle Musiche e delle Architetture Sonore dell' Opera MYSTERYSONATA per il balletto site-specific.


° 2013 FRINGE Torino JAZZ FESTIVAL


° 2013 "ITINERARIO per una possibile Salvezza"

E45 Napoli Fringe Festival - Galleria Borbonica - Napoli (IT)

Ivan Bert Quartetto Contemporaneo IV

Ideazione, Allestimento sonoro, Orchesrazione per il balletto site-specific commissionato dal E45 Napoli Fringe Festival


° 2013 Residenza Julia Kent - I.Bert - P.Spaccamonti - P.Dellapiana

Teatro CAP10100 ( Torino - IT )

Residenza di composizione e registrazione dal vivo di un Concept Album a otto mani con la violoncellista canadese Julia Kent, il chitarrista compositore Paolo Spaccamonti ed il musicista elettronico Paolo Dellapiana.


° 2013 "ILLUSION CORNERS" con Enrico INTRA e Achille SUCCI

Teatro Franco Parenti Milano (IT)

Ideazione, direzione artistica, allestimento scenico, mise en espace.

Con il Meredith4et, Achille Succi, il Maestro Enrico Intra, Ivan Bert, lo Storico dell'Arte Philippe Daverio, Artè Danza MI, Piera Principe.

 

° 2013 "TI con Zero Radio - GREAT TORINO" / ALessandro Sciaraffa

Fondazione Arte Contemporanea SANDRETTO RE REBAUDENGO Torino (IT)

Opera Collettiva


° 2013 FRINGE in THE BOX - Torino Jazz Festival 013

Scrive e realizza il corpus delle interviste per il progetto editoriale FRINGE in THE BOX insieme a Francesco PISTOI, Ugo BASILE, Alessandro TANNOIA e Furio Di Castri.


° 2012 FRINGE Torino JAZZ Festival

È tra gli ideatori ed organizzatori del TJF FRINGE - Torino Jazz Festival


° 2011" TRE COLORI - Trittico di Musica Italiana ATTO III VILIPENDIUM" - Balletto

Teatro Limone Fonderie Teatrali - Moncalieri - Torino (IT)

Musiche I.Bert - L.Einaudi - S.Sciarrino

Commissione per il 150° che realizza ed esegue utilizzando anche le risonanze della struttura architettonica del Teatrto.


° 2011 SABAUDIANS

Fonda con Paolo Parpaglione, Enrico Allevena, Peter Truffa, Marco Gentile, Sheldon Gregg e Ferdinando Masi il gruppo "the SABAUDIANS" producendo il disco Enter the SABAUDIANS - The Cantaloop Sessions (Sounday)


° 2010 "COSA DANZA IN PENTOLA" - Balletto

LIMONE Fonderie Teatrali - Moncalieri - Torino (IT)

Musiche G.Verdi - I.Bert

Commissione per i festeggiamenti del 150° anniversario dell'unità d'Italia

Composizione e lavoro di ricerca sulle tradizioni musicali polpolari italiane.

In collaborazione con C.R.E.L. Centro Regionale Etnografico Linguistico


° 2010 Ivan Bert ROOTS DECAY + Francesco BEARZATTI + Davide GOMBA

Festival dell'Energia LECCE (IT)


° 2009 SmartShortCut / ROOTS DECAY + Davide GOMBA + Paolo PORTA

Auditorium PARCO DELLA MUSICA ROMA (IT)

Festival della Scienza di ROMA

Opera Elettronica in 3 atti + Visual sulla Cupola di R.Piano

° 2008 REQUIEM per Voci, Samples e Piccola Banda Jazz - dedicato a RITA ATRIA

Teatro PICCOLO REGIO Torino - Treatro ALFIERI Asti

con Valter Malosti, Furio Di Castri, Lidia Miceli, Ivan Bert, Ruben Bellavia, Gianni Denitto, GUP Alcaro

Produzione Teatro di Dioniso - LIBERA - Narcomafie

° 2008 ZAPPING Furio Di Castri Sestetto + Torino Jazz Lab

Orchestra LABoratorio Permanente del Piemonte

Auditorium PARCO DELLA MUSICA ROMA (IT)

Festival JAZZ Roma 2008


° 2008 ED È SUBITO SERA - Balletto

Cavallerizza Reale Torino (IT)

Musiche I.Bert - G.Tartini

COORPI Cordinamento Danza Piemonte


° 2007 DI DEI Stefano Arienti - Furio Di Castri

Fondazione Spinola Banna - Poirino (IT)

Progetto speciale della Fondazione Spinola Banna per l'Arte con Stefano Arienti, Furio Di Castri, Ivan Bert, Gianni Denitto, Federico Sanesi, Nuria Sala Grau, Stefania Saglietti, Maurizio Rosa, Lamberto Curtoni, Roberta Bua , Francesco Tosco, Marco Nirta.

 

 

 

TI con Zero Radio - GREAT TORINO  ALessandro Sciaraffa  - Ivan Bert /  Fondazione SANDRETTO RE REBAUDENGO  -  Torino IT / Accademia Albertina delle Belle Arti Torino IT

JAZZ

Uri Caine, Dave Burrell, Julian Kent, Enrico Intra, Furio Di Castri, Marco Tamburini, Achille Succi, Vincenzo Vasi, Paolo Spaccamonti, Mattia Cigalini, Francesco Bearzatti, Miroslav Vitous, Famadou Don Moye, Solo Razafindrakoto, Gabriele Mirabassi, William Parker,Giovanni Guidi, Dan Kinzelman, Paolo Deppaliana, Javier Girotto, Carlo Actisdato, Marco Zurzolo, Orchestra Sperimentale TJL, Andrea Bozzetto, Erik Vignolo, Paolo Porta, Fabrizio Bosso, Mattia Barbieri, Alberto Marsico, Enzo Zirilli, Round the Corner, Boris Savoldelli, Karsten Lipp, Gianluca Petrella, Livio Minafra, Dark Magus Orchestra, Mattia Barbieri, Toti Canzoneri, Sergio Zamparo, Aldo Mella, T.S.O., Ares Tavolazzi, Enzo Zirilli, Dino Contetni, Andrea Ajassot, Giovanni Guidi, Alberto Marsico, Dan Kinzelman, Eros Cristiani, Park Stickney, Meredith 4et

 

Elettronica & Hip Hop

Pisti, Hugo, Hugo And the Prismatics, Zip Coed, Maurizio Cannavò AKA the Next One, SmartShortCut, Roots Decay, Doctor Jazz, Federico Gandin, Gianluca Pandullo, Dub Tavellers, Cyber Dread, DuB Pressure...

 

SkaJazz

The Sabaudians

 

Autore & Indie

Julia Kent, Perturbazione, Dead Cat in A Bag, Number6, Luca Morino, Michele Bitossi, Super Elastic Buble Plastic, Armocida, Deian, Mao, Bobo Boggio, Fratelli di Soledad, Banda Elastica Pellizza, Mariano Deidda, Ossi Duri, Ike Willis, Bandakadabra….

 

Readings for Books

Jonathan Coe, Stefano Benni,Fabio Geda, Mario Bianco

 

JAZZ ( Leader )

MEREDITH4et +1 feat. Achille SUCCI / ILLUSION CORNERS ( Sounday )

PARVAT 6

DARK MAGUS ORCHESTRA - Synthetic Syncretic Orchestra

I LUNATICI PARLANO ALLA LUNA - ESCAPE for Humans and Waves - SOUNDSCAPE2 - Alessandro Sciaraffa - Ivan Bert - Marco Benz Gentile - Giorgio Persano Gallery - Torino  IT
 

BIO (ENG)

 

Ivan Bert is a trumpeter and experimental composer who explores the relationship between gesture, sound, movement, and music. After studying Biology at the University of Turin, he graduated with honors in Jazz Music from the Giuseppe Verdi Conservatory, defending a thesis on "Miles Davis's Electric Evolution" entitled "Silences des Filles."

 

He is actively engaged in composition for contemporary dance, theater, orchestral ensembles, contemporary arts, and scientific and artistic experimentation. He also collaborates with AVIOSPACE and the INFN - National Institute for Nuclear Physics (INFN) on the development of highly technological and experimental artistic performances.

 

He collaborates with artists Hilario Isola and Alessandro Sciaraffa on the design and creation of sound works, installations, and performances.

 

In 2023, his album "FIRE feat. Adrian Sherwood" was released on vinyl and digitally, recorded live during the TJF with English artist-producer Adrian Sherwood, who mixed and dubbed it directly on stage during the live recordings. The "FIRE" project is produced by Ivan Bert, Marco Gentile, FiloQ, Gianni Denitto, and also features electronic vibraphonist Pasquale Mirra. "FIRE" focuses on the relationship between Mankind, the Environment, Energy, and Technology through the use of FIRE from its most primordial forms to the current atomic scale. The live visuals are designed by Ivan Bert and curated by digital visual artist AKASHA Riccardo Franco Loiri.

 

The "FIRE" vinyl LP cover is a limited edition work by French photographer Antoine Le Grand.

 

“FIRE” was the first live event created for IREN and Ireti in the underground structure “Il Mondo di Sotto” which houses the electrical transformation plants of the city of Turin.

 

In 2023, with artist Mario Conte and the production studio Limiteazero, he composed and performed the AV + AI performance "Nove Volte Sette" for the INFN (National Institute of Nuclear Physics) at the Science Festival at the Auditorium Parco della Musica in Rome.

 

In 2021/2022, he oversaw the conception, writing, music, sound design, and scenography of the theatrical monologue "SID" with director-playwright Girolamo Lucania and the creative crew of CUBO Teatro. The show is modeled on the voice of Italian actor Alberto Boubakar Malanchino and the live sounds of musician-artists Max Magaldi and Ivan Bert.

 

In 2023, CUBO Teatro's "SID" won the "In BOX" award in Siena, which promoted its 2023/2024 national tour.

 

“SID” debuts in autumn 2022 at the Teatro Franco Parenti in Milan.

 

In 2018, he conceived and created the multimedia/interactive work "RETROAZIONE" at the Mario Merz Foundation in collaboration with the Giuseppe Verdi Conservatory of Turin, the Polytechnic University of Turin, and the Compagnia di San Paolo. The installation/architectural/digital work was based on the public's direct interaction with the installation's technology and created a circle of "responsiveness" in which viewers literally created and animated the work from their private videos, via phone, and live, immediately witnessing the artistic result.

 

In 2019, he was one of the creators and producers of the project "TITO ROVINE D'EUROPA" with the Goethe Institute in Germany, TPE, Festival delle Colline Torinesi, CAMERA Centro Italiano della Fotografia, CUBO Teatro, and the Compagnia di San Paolo. The theatrical, performative, documentary, and installation project was created in Italy, Germany, and Poland, also using material recorded and photographed in the field during Ivan Bert's research trip with photographer Vittorio Mortarotti and the director's crew.

 

In 2014, he composed and performed his work with Alessandro Sciaraffa for trumpet, viola, microwaves, and the surface of the moon, "I LUNATICI PARLANO ALLA LUNA," using the lunar surface as an interplanetary mirror for "sound."

Theatrical works, choreographies, and site-specific works based on his compositions or ideas, as well as live performances, have also been staged and performed at the MaXXi Museo del XX Secolo in Rome, the OGR in Turin, the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, the Castello di Rivoli Museum, the Auditorium Parco della Musica in Rome, the Giorgio Persano Gallery, the Tunnel Borbonico in Naples, the NATO Antiatomic Bunker on Monte Soratte, Italy, the Teatro Franco Parenti in Milan, Villa Pamphili in Rome, the Fonderie Teatrali in Moncalieri, and the Museo Diffuso della Resistenza in Turin.

 

He is the founder and director of the Dark Magus Orchestra, a syncretic ensemble that includes Italian, Brazilian, and Himalayan musicians, as well as live electronic experimentation.

 

In 2015, he conceived and produced "JAZZ TO NEPAL Donate Your Concert" for UNESCO with his artist friend Gianni Denitto, to promote direct funding for the Kathmandu Jazz Conservatory, which was struck by the devastating earthquake. For UNESCO, he brought his Dark Magus Orchestra to perform during INTERNATIONAL JAZZ DAY in Kathmandu and organized a series of concerts and educational activities in schools, orphanages, and advanced music schools in the Nepalese capital, in collaboration with and with the support of YAMAHA and the Italian Consulate General.

 

He is actively composing and co-writing for Balletto Contemporaneo with Indian-born choreographer Raphael Bianco, and for the Compagnia Egri Bianco, he has composed nine works ranging from contemporary orchestral music, electronic experimentation, and experimental musique concrète.

 

He is actively engaged in composition and co-authorship for Balletto Contemporaneo with Indian-born choreographer Raphael Bianco, and has composed nine works for the Compagnia Egri Bianco, spanning contemporary orchestral music, electronic experimentation, and experimental musique concrète.

 

He works with theater directors as a composer and co-author on the conception and production of stage and site-specific works in urban settings, such as "Mozart and Salieri," based on his musique concrète work "WhAM for Symbolic Orchestra and Vinyls" (winner of the NEXT2014 Teatro Regione Lombardia award) and "Estasi" with Roberta Lena for Fondazione Circolo dei Lettori TO.

 

He has worked as an artistic director, director, composer, stage manager, and sound designer for contemporary and ancient art fairs, including Artissima 2014/15/16/17/18/19 and Flash Back 2017/18/19.

 

He is a founding member of the MAP Cultural Association, with which he conceived and organizes the FRINGE Torino JAZZ FESTIVAL 2012-2013-2014-2015.

 

He is a promoter, creator, and organizer of charitable and fundraising artistic activities.

bottom of page